Siviere SERIE SIV-R
Le siviere della SERIE SIV-R sono adatte al trasporto di alluminio allo stato liquido a mezzo carrello elevatore. Pensate per facilitare le operazioni di versamento, consentono
di ovviare i consueti problemi di sicurezza e di ridurre il dannoso calo di temperatura nelle fasi di trasporto.
Si distinguono per le seguenti peculiarità tecniche:
1) coibentazione in refrattario pesante spessore 90mm;
2) ribaltamento mediante cilindro oleodinamico allacciabile all'impianto del carrello elevatore
con innesti rapidi;
3) coperchio coibentato per il trasporto sollevabile manualmente;
4) versamento del metallo liquido sull'asse di rotazione (non necessita di correzioni di posizione);
5) possibilità di avere il tubo di versamento destro, sinistro oppure ambidestro;
6) velocità di ribaltamento regolabile mediante parzializzatore di flusso.
| MODELLO | CAPACITA' [litri] | MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO | MASSA SIVIERA | ANGOLO DI RIBALTAMENTO | PRESSIONE CIRCUITO DI SOLLEVAMENTO | 
| SIV 300-R | 115 | 1100 kg | 800 kg | 90° | 100 bar | 
| SIV 400-R | 150 | 1300 kg | 900 kg | 90° | 100 bar | 
| SIV 500-R | 190 | 1500 kg | 1000 kg | 90° | 100 bar | 
| SIV 600-R | 225 | 1700 kg | 1100 kg | 90° | 100 bar | 
| SIV 700-R | 265 | 1900 kg | 1200 kg | 90° | 100 bar | 
| SIV 800-R | 300 | 2100 kg | 1300 kg | 90° | 100 bar | 
                                                                  
	
	
	
Stazione di riscaldamento a centraggio automatico
per siviere serie SIV-R
Le stazioni di riscaldamento a centraggio automatico per siviere serie SIV-R sono progettate al fine di minimizzare la perdita di temperatura del metallo liquido
durante il trasporto dal forno fusorio centralizzato ai vari forni d'attesa installati a bordo macchina.
Garantendo un efficacie riscaldo della siviera, fino a temperature di circa 600°C è possibile, in abbinamento alle ottime caratteristiche di isolamento termico
delle siviere SIV-R, ridurre notevolmente i consumi energetici correlati al possibile abbassamento della temperatura di lavoro del forno fusorio centralizzato
fino a 20°C, non modificando l'effettiva temperatura con la quale il metallo liquido viene poi versato nei forni d'attesa.
   Caratterizzati dalle seguenti 
	peculiarità tecniche:                                                                                
	
1) dispositivo automatico di centraggio della siviera rispetto al telaio del riscaldatore;
2) bruciatore automatico monostadio completo di rampa di alimentazione a norma CE;
3) movimentazione del coperchio di supporto del bruciatore mediante cilindri pneumatici;
4) quadro elettrico di comando e controllo completo di termoregolazione, orologio programmatore
e termocoppia.
	
Siviere SERIE SIV EVO-R
Le siviere della SERIE SIV EVO-R sono adatte al trasporto di alluminio allo stato liquido a mezzo carrello elevatore. Pensate per facilitare le operazioni di versamento, consentono
di ovviare i consueti problemi di sicurezza e di ridurre il dannoso calo di temperatura nelle fasi di trasporto.
Si distinguono per le seguenti peculiarità tecniche:
             
	1) coibentazione in refrattario pesante spessore 90mm;                                                                                                
	
2) ribaltamento mediante cilindro oleodinamico allacciabile all'impianto del carrello elevatore
con innesti rapidi;
3) coperchio coibentato per il trasporto sollevabile a mezzo attuatore oleodinamico manovrabile
dal carrello elevatore;
4) tappo di chiusura canale di versamento comandato da cilindro oleodinamico manovrabile
dal carrello elevatore;
5) versamento del metallo liquido sull'asse di rotazione (non necessita di correzioni di posizione);
6) possibilità di avere il tubo di versamento destro, sinistro oppure ambidestro.
 
| MODELLO | CAPACITA' [litri] | MASSA 
			COMPLESSIVA A PIENO CARICO | MASSA SIVIERA | ANGOLO DI RIBALTAMENTO | PRESSIONE CIRCUITO DI SOLLEVAMENTO | 
| SIV EVO 800-R | 300 | 2100 kg | 1200 kg | 75° | 100 bar | 
| SIV EVO 1000-R | 400 | 2700 kg | 1500 kg | 75° | 100 bar | 
Tutte le siviere da noi prodotte possono essere modificate al fine di applicare specifici sistemi di preriscaldamento.
   
	

torna alla pagina precedente home